Bibliografia dei 9 enneatipi in letteratura
Enneatipo Uno. La Signorina Rottermeier (Perfezionista) C. Dickens, David Copperfield, Einaudi, Torino, 1976 (Zia Betsy) F. Dostoevskij, I fratelli Karamazov, Einaudi, Torino, 1970 J. Spyri,…
Enneatipo Uno. La Signorina Rottermeier (Perfezionista) C. Dickens, David Copperfield, Einaudi, Torino, 1976 (Zia Betsy) F. Dostoevskij, I fratelli Karamazov, Einaudi, Torino, 1970 J. Spyri,…
La generosità compulsiva e l’eccessiva adattabilità alle esigenze altrui, rendono il tipo Nove particolarmente malleabile nel dedicarsi ai desideri di chi gli sta intorno per…
A dispetto dell’impotenza provata da bambini, questi enneatipi hanno trasformato il risentimento per essere stati trattati ingiustamente in vendicatività, sviluppando un’aggressività che permette loro di…
“Nessuno più di lui sa fare tante moine e belle chiacchiere … quando poi sapeva di poterne ricavare qualcosa, si faceva cortese e umilmente servizievole”.…
Il tipo Sei è dominato dalla paura, che si può esprimere in forme diverse: come aggressività (sottotipo sessuale controfobico), debolezza (sottotipo insicuro autoconservativo) o dubbio…
Come un solitario in attesa di qualche avvenimento, il tipo Cinque resta ad osservare la vita che gli scorre davanti, senza per questo soffrirne se…
“La passione rende la sua anima simile a un mare in tempesta” (F. Ad-Din Attar), il suo dramma, incline alla tragedia, è la perenne ricerca…
Ogni cosa, persino “rilassarsi alla fine della giornata è sentito come un mezzo rivolto a uno scopo” (C. Naranjo). La spinta ad essere costantemente e…
Nel tentativo di provare a se stesso di essere accettato e amato, il tipo Due è prima di tutto amante di sé, seduce con falsa benevolenza e…
Enneatipo Uno. La Signorina Rottermeier (Perfezionista) Il tipo Uno è definito da C. Naranjo “un oligarca mosso dalla devozione all’autorità e da uno spirito di dominio…