Pubblicato in Pagine
Psicologia clinica e psicoterapia per adulti
Consulenza/colloqui di sostegno psicologico e psicoterapia individuale
La consulenza psicologica prevede una serie di incontri, in genere tre, mirati a individuare il problema e a valutare insieme al paziente la possibilità di intraprendere un percorso di terapia per risolverlo. Questo tipo di colloqui è utile per chi ha difficoltà a capire di cosa ha bisogno in una data situazione e a formulare una richiesta chiara, definendo gli obiettivi per realizzare un progetto specifico.
La psicoterapia ha la finalità di raggiungere un cambiamento degli atteggiamenti e dei vissuti emotivi che impediscono un sereno svolgimento della vita quotidiana. Si tratta di incrementare le risorse dell’individuo per approfondire e migliorare la conoscenza di sé e per affrontare diverse forme di disagio quali ansia, depressione, stress, attacchi di panico, fobie, dipendenza affettiva, lutti, separazioni.
Psicoterapia di coppia
La psicoterapia di coppia rappresenta un efficace supporto per affrontare le problematiche relazionali di coppia che possono insorgere nei momenti di crisi e per acquisire strumenti utili a trasformare le fasi di stallo in opportunità di rinnovo per il rapporto. Attraverso percorsi incentrati sul confronto, sull’espressione dei vissuti emotivi e sulla dichiarazione delle esigenze di ciascun partner, si può lavorare sulla risoluzione di: problemi di comunicazione, disturbi relativi alla sfera sessuale, difficoltà legate alla gelosia e all’infedeltà, dinamiche di dipendenza affettiva, problemi connessi alla genitorialità.
Terapia EMDR
L’E.M.D.R. è un metodo utile per il trattamento dei sintomi legati a eventi non risolti come lutti o separazioni, effettuato attraverso i movimenti oculari alternati che il paziente fa seguendo le dita del terapeuta da una parte all’altra del campo visivo. Questi servono a riattivare quella parte del cervello che, a seguito del sovraccarico emotivo, ha impedito che l’esperienza traumatica giungesse completamente alla coscienza.
Psicoterapia di gruppo
Gli incontri di gruppo sono estremamente utili per apprendere nuovi modelli di comportamento attraverso alcune tecniche come lo psicodramma e per imparare ad esprimere le proprie emozioni in un contesto protetto e sicuro. Infatti, i membri del gruppo offrono un valido spunto di confronto e di rimando sugli atteggiamenti personali, permettendo di mettersi in discussione senza sentirsi giudicati e di mettersi in gioco anche divertendosi. In tal senso le dinamiche di gruppo diventano indispensabili a sostenere l’autostima e la conferma del valore di sé.
Psicologia della salute e del benessere
Meditazione e rilassamento
Questi incontri sono utili per liberarsi dallo stress e imparare ad utilizzare tecniche di rilassamento atte a sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti dei propri problemi e a far fronte a stati d’animo quali ansia, angoscia, scoraggiamento, frustrazione e rabbia. Infatti, sia all’inizio che alla fine di ogni esperienza di meditazione, le persone possono liberamente esprimere sentimenti ed esigenze propri per facilitare, con l’ausilio del terapeuta e del gruppo, un’elaborazione adeguata del vissuto per il quale necessitano di lavorare.
Mindfullness e fantasie guidate
Questi incontri offrono la possibilità di vivere esperienze di rilassamento grazie alle visualizzazioni di situazioni positive e rassicuranti. Si tratta di un percorso di addestramento volto ad accompagnare la persona nel raggiungimento di una maggior consapevolezza di sé e delle proprie risorse.
Gruppi di self-help
Gruppi di auto e mutuo aiuto con l’obiettivo di sostenersi l’un l’altro a fronte dello stesso vissuto, condiviso attraverso il confronto, l’empatia e il supporto del gruppo stesso. Il lavoro di sostegno del gruppo è facilitato dal terapeuta, che favorisce l’alleanza, la coesione e la fiducia tra i suoi membri e aiuta a definire gli obiettivi da perseguire.
Si tratta di una tecnica innovativa molto utilizzata negli U.S.A. per poter insegnare l’auto aiuto a chi necessita di avvicinarsi ad un percorso terapeutico o a chi lo ha già fatto e vuole mantenere uno stato di benessere.
Psicologia preventiva
Terapia breve
Si tratta di percorsi di terapia della durata minima di 6 mesi mirati a circoscrivere il problema, focalizzando l’attenzione su uno specifico contesto di vita e agendo direttamente sul cambiamento delle modalità inadeguate che generano il malessere in quel determinato ambito.
QUANDO E’ UTILE E A CHI SI RIVOLGE LA PSICOTERAPIA A BREVE DURATA
Non tutti i problemi o i disagi richiedono necessariamente periodi di intervento molto lunghi se il paziente è già consapevole del problema che lo affligge e si serve della psicoterapia per individuarlo meglio. Un problema può riguardare anche un solo aspetto della propria vita che, una volta risolto, consente alla persona di ritrovare la serenità senza che il malessere si protragga e si generalizzi. Per esempio, se una persona ha un problema riconducibile ad alcune difficoltà relazionali sul piano lavorativo e non si occupa di imparare a gestirle, di certo il disagio che ne deriva comprometterà la funzionalità delle relazioni anche sul piano familiare. Isolando il problema e riconducendolo specificatamente alla sola area interessata, lo si può risolvere senza che questo si allarghi a dismisura e invalidi anche le aree di vita soddisfacenti. In sostanza si tratta di prevenire l’eventuale persistenza del problema che, una volta cronicizzato, richiederebbe un’esplorazione di più lunga durata. Questo tipo di intervento permette di restare focalizzati sul presente, servendosi del passato solo come ausilio per comprendere quali siano le reazioni abituali alla circostanza attuale e modificarle. Si tratta di contestualizzare nel qui ed ora gli eventi e i vissuti per riconoscere gli schemi automatici da cui svincolarsi e per scegliere di agire in modo diverso.
IN COSA CONSISTONO I CICLI DI PSICOTERPIA A BREVE DURATA
FASI
OBIETTIVI
Quali sono i benefici che si possono ricevere dalla psicoterapia
Potrebbe interessarti anche:
Cos'è la Psicoterapia della Gestalt. Il mio approccio di lavoro
Perchè andare dallo Psicologo
Dott.ssa Valentina Arci. Via Nicolò III 4. | 00165 Roma (Zona San Pietro / Ottaviano) | tel. 349/6460376 | P.I.16508181001
credits: Rebster Ltd.